Vai al menu Vai ai contenuti Vai al footer

Segni e simboli dell’arte rupestre

Un’idea semplice: far parlare le immagini, visto che, caso più unico che raro, ne abbiamo in abbondanza. Da subito si pone una serie di problemi: le immagini parlano? E se parlano, che cosa sono in grado di dirci? Spesso un’interpretazione affrettata può far cadere in errore poiché le incisioni rupestri, come tutti i linguaggi artistici, hanno una grande carica di ambiguità.

Gli antichi abitanti della Valcamonica hanno inciso sulle rocce i temi e i simboli della loro cultura, selezionando i soggetti con criteri che a noi oggi sfuggono e che sono quasi impossibili da ricostruire, per cui è bene essere prudenti ed essere subito avvertiti che ricostruzioni troppo ingenue lasciano spazio ad enormi dubbi.

Per far parlare le immagini (ciò vale per ogni popolo e per ogni civiltà) dobbiamo ricostruire quali funzioni vengono loro attribuite, quali orizzonti culturali le hanno generate e quale spinta ha sostenuto un lavorio continuato per alcuni millenni che ha prodotto il grande patrimonio della preistoria (e non solo) in Valle Camonica.