Vai al menu Vai ai contenuti Vai al footer

Il piano di gestione della Riserva

Con delibera della Giunta regionale, il 9 novembre 2020 – n. XI/3802 la Regione Lombardia ha approvato il Piano della riserva naturale regionale «Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo», pubblicato sul BURL Serie Ordinaria n. 47 – Lunedì 16 novembre 2020

PIANO DELLA RISERVA NATURALE INCISIONI RUPESTRI DI CETO, CIMBERGO E PASPARDO

INDICE

1.            OBIETTIVI DEL PIANO

2.            NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

TITOLO 1 – NORME DI CARATTERE GENERALE

Articolo 1 – Oggetto e finalità

Articolo 2 – Divieti e limiti all’attività antropica

TITOLO 2 – ATTIVITÀ AGRO-SILVO-PASTORALI E GESTIONE DELLA VEGETAZIONE NEGLI AMBITI ARCHEOLOGICI ED ETNOGRAFICI

Articolo 3 – Gestione forestale Articolo 4 – Boschi comunali Articolo 5 – Boschi privati Articolo 6 – Attività agro-pastorali

Articolo 7 – Fasce arboreo-arbustive ai lati della SP88 Articolo 8 – Area di Interconnessione Ecologica (AIE)

Articolo 9 – Modalità di gestione delle aree verdi limitrofe alle rocce istoriate Articolo 10 – Manutenzioni ordinarie delle rocce istoriate

Articolo 11 – Collaborazioni tecnico-operative Articolo 12 – Raccolta di funghi e frutti del sottobosco Articolo 13 – Raccolta delle castagne

TITOLO 3 – GESTIONE DEGLI AMBITI EDIFICATI ED AREE ESTERNE DI PERTINENZA DEGLI EDIFICI

Articolo 14 – Oggetto e finalità del Titolo 3 Articolo 15 – Edifici esistenti e/o ruderi

Articolo 16 – Prescrizioni costruttive generali per gli edifici esistenti Articolo 17 – Riedificazione dei ruderi

Articolo 18 – Recinzioni

Articolo 19 – Terrazzamenti e muri di sostegno

TITOLO 4 – GESTIONE DEL SISTEMA FRUITIVO E DELL’ACCOGLIENZA TURISTICA

Articolo 20 – Oggetto e finalità del Titolo 4

Articolo 21 – Interventi negli ambiti di visita storico-archeologica e/o ambientale e per le aree di sosta attrezzate

Articolo 22 – Percorsi pedonali per la visita turistica Articolo 23 – Interventi nell’area AA3 con finalità di accolta

Articolo 24 – Interventi sulle infrastrutture pubbliche (parcheggi e reti pubbliche) e sulla viabilità carrabile e la sentieristica a supporto delle proprietà e delle attività

Articolo 25 – Interventi sulle strutture museali

TITOLO 5 – FRUIZIONE CULTURALE E RICERCA SCIENTIFICA

Articolo 26 – Fruizione culturale della Riserva Articolo 27 – Ricerca scientifica

Articolo 28 – Ricerca archeologica

Articolo 29 – Modalità per ottenimento dell’autorizzazione alla ricerca archeologica Articolo 30 – Conclusione dei lavori di ricerca scientifica e archeologica

Articolo 31 – Esclusione dai costi

Articolo 32 – Azioni di tutela

Articolo 33 – Compartecipazione finanziaria alla ricerca Articolo 34 – Danni arrecati

Articolo 35 – Pubblicazione dei risultati

TITOLO 6 – DISCIPLINA DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA

Articolo 36 – Limiti all’attività sportiva

TITOLO 7 – DISCIPLINA DELLA VISITA TURISTICA E DIDATTICA

Articolo 37 – Modalità della visita turistica e didattica

Articolo 38 – Modalità di comportamento durante la visita turistica e didattica

TITOLO 8 – DISCIPLINA DEGLI ACCESI E PERCORRIBILITÀ PER USI DIVERSI

Articolo 39 – Modalità di accesso

TITOLO 9 – NORME FINALI

Articolo 40 – Sanzioni

3.            PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

 

Allegati e link utili

PIANO 2020 BURL