Una collaborazione per valorizzare la Riserva
La Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo si arricchisce di un nuovo strumento digitale grazie alla collaborazione con Particle, realtà specializzata nello sviluppo di esperienze multimediali innovative.
L’obiettivo comune è trasformare la visita in un’esperienza interattiva e coinvolgente, capace di raccontare la storia millenaria delle incisioni rupestri sotto una nuova luce.
Una guida digitale accessibile e immersiva
La guida multimediale realizzata da Particle unisce narrazioni audio, immagini, video e ricostruzioni visive, offrendo uno storytelling che intreccia voci narranti e contenuti evocativi.
È uno strumento semplice da utilizzare, accessibile sia tramite app che via web senza necessità di download, e pensato per essere fruito prima, durante e dopo la visita.
Ogni visitatore può scegliere il livello di approfondimento più adatto alle proprie esigenze, con contenuti differenziati per adulti e giovani, in lingua italiana o inglese.
L’esperienza in loco: QR code, AR e giochi
Lungo i sentieri della Riserva, su alcuni dei pannelli dedicati alle rocce incise, sono installati QR code che danno accesso a diverse tipologie di esperienze.
QR “Esplora”
Scansionando questi QR code si accede a narrazioni multimediali che svelano le storie delle incisioni.
- Per gli adulti: racconti e curiosità, con un linguaggio chiaro e divulgativo.
- Per i giovani: brevi video animati in cui la piccola narratrice camuna Zaziani guida alla scoperta delle rocce in modo divertente e coinvolgente.
QR “Gioca”
Scansionando questi QR code si accede a ricostruzioni in 3D di alcune figure rupestri in realtà aumentata, che permettono di osservare da vicino anche i segni più difficili da vedere direttamente sulle rocce.
Ritirando un volantino in biglietteria, i giovani visitatori possono partecipare a un gioco interattivo. Durante il percorso, sono invitati a documentare la loro esperienza con le figure 3D. Al termine della visita, mostrando in biglietteria gli screenshot o i video delle interazioni con alcune delle figure incontrate, ricevono una card collezionabile raffigurante l’incisione trovata. La card permette inoltre di sbloccare un’animazione segreta in realtà aumentata, attivabile scansionando l’immagine con l’app Particle.
Un’esperienza che continua e si condivide
Tutti i contenuti digitali possono essere salvati e condivisi, permettendo ai visitatori di rivivere l’esperienza anche dopo il ritorno a casa e di diffondere la conoscenza della Riserva con amici e familiari.
In questo modo, il legame con il patrimonio storico e naturalistico della Riserva resta vivo anche a distanza.
Progetto finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia PR FESR